San Leone Magno: Secondo discorso tenuto nel Natale del Signore

SECONDO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE 1. Dilettissimi, esultiamo nel Signore e con spirituale gaudio rallegriamoci, perché è spuntato per noi
Nel mondo ma non del mondo
SECONDO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE 1. Dilettissimi, esultiamo nel Signore e con spirituale gaudio rallegriamoci, perché è spuntato per noi
PRIMO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE San Leone Magno, Papa di Roma 1. Oggi, dilettissimi, è nato il nostro Salvatore: rallegriamoci!
Piccola filocalia di scritti sull’Incarnazione del nostro Signore Gesù Cristo in elaborazione Passi biblici sulla nascita dell’Emmanuele, il ‘Dio con noi’ San
Discorso sulla Natività di Cristo San Gregorio Taumaturgo, Vescovo di Neo-Cesarea (210 – 270) Fratelli, ora contempliamo un mistero grande e meraviglioso. Pastori
PRIMA PARTE Biografia – Introduzione – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO AL PATRIARCA GIOVANNI DI COSTANTINOPOLI – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO
Dal 1 maggio al luglio 381.Convocato dall’imperatore Teodosio I.Tema: Simbolo Niceno-Costantinopolitano. Divinità dello Spirito Santo. IL SIMBOLO DEI CENTOCINQUANTA PADRI Crediamo in
Biografia da: https://stanthonysmonastery.org/pages/elder-ephraim Anziano Efraim di Philotheou Ioannis Moraitis (il futuro Anziano Efraim) è nato a Volos, in Grecia, da Demetrios e
Quando uno si impegna a esaminare la Scrittura in modo ozioso e intellettuale, crea odio e litigi. Come mai? Perché l’approccio intellettuale
CRISTIANESIMO E CULTURA ELLENISTICA NEL II E III SECOLO:LE VERITÀ PARZIALI ED I “FURTA GRAECORUM” di ZOLTÁN BARA 1. IntroduzioneIn una generale
da: Conoscere nel non conoscere, edizioni Asterios Per conoscere il metodo usato dai padri nell’accostarsi al dogma trinitario e cristologico, dovremo esaminare