Mese: Novembre 2022
-
Anziano Ephraim di Philotheou: L’arte della salvezza. Omelia 9
Articolo precedente: Omelie 7-8 Articolo successivo: Omelia 10 Omelia 9 Aborto: il colpo finale Miei amati figli, oggi, la nostra terra è costantemente satura di torrenti di sangue provenienti da guerre e vari altri eventi. È anche saturo, però, di sangue più innocente di quello di Abele: il sangue dei bambini giustiziati. È il sangue di bambini […]
-
San Leone Magno: Secondo discorso tenuto nel Natale del Signore
SECONDO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE 1. Dilettissimi, esultiamo nel Signore e con spirituale gaudio rallegriamoci, perché è spuntato per noi il giorno luminoso della nuova redenzione, dell’antica preparazione, della felicità eterna. Perché con il ciclo liturgico annuale ci viene reso presente il mistero della nostra salvezza, promesso all’inizio del mondo, attuato nel tempo […]
-
San Leone Magno: Primo discorso tenuto nel Natale del Signore
PRIMO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE San Leone Magno, Papa di Roma 1. Oggi, dilettissimi, è nato il nostro Salvatore: rallegriamoci! Non è bene che vi sia tristezza nel giorno in cui si celebra il natale della vita, che, avendo distrutto il timore della morte, ci presenta la gioiosa promessa dell’eternità. Nessuno è escluso […]
-
Anziano Ephraim di Philotheou: L’arte della salvezza. Omelie 7-8
Articolo precedente: Omelia 6 Articolo successivo: Omelia 9 Omelia 7 La passione della bestemmia Miei amati figli, oggi parleremo di qualcosa di estremamente terribile: la maledetta passione della bestemmia[1]. Il nostro pianeta sta portando un peso insopportabile costituito dalle bestemmie dei figli degli uomini. La terra geme dolorosamente a causa di questo crimine. Lo vediamo in pratica ogni […]
-
NATALE
Piccola filocalia di scritti sull’Incarnazione del nostro Signore Gesù Cristo in elaborazione Passi biblici sulla nascita dell’Emmanuele, il ‘Dio con noi’ San Gregorio Taumaturgo (210 – 270) Discorso sulla Natività di Cristo Orazione 38 – Sulla Teofania o Natività di Cristo San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444): Lettera ai monaci Seconda Lettera a Nestorio Terza […]
-
San Gregorio Taumaturgo: Discorso sulla Natività di Cristo
Discorso sulla Natività di Cristo San Gregorio Taumaturgo, Vescovo di Neo-Cesarea (210 – 270) Fratelli, ora contempliamo un mistero grande e meraviglioso. Pastori con grida di gioia si fanno avanti come messaggeri per i figli dell’umanità, non sui loro pascoli collinari con le loro greggi a conversare e non nei campi con le loro pecore che […]
-
Vladimir Guettée: Il Moderno Papato condannato dal Papa San Gregorio il Grande (1861) – I
PRIMA PARTE Biografia – Introduzione – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO AL PATRIARCA GIOVANNI DI COSTANTINOPOLI – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO AL DIACONO SABINIANO BREVE BIOGRAFIA Vladimir Guettée, alla nascita René-François Guettée, è nato il 1 dicembre 1816 e morto il 22 marzo 1892. Fu prima un prete cattolico poi convertito all’Ortodossia. Ha scritto […]
-
Anziano Ephraim di Philotheou: L’arte della salvezza. Omelia 6
Articolo precedente: Omelia 5 Articolo successivo: Omelie 7-8 Omelia 6 Colui che è senza peccato può scagliare la prima pietra Mei benedetti figli, mosso dall’amore e dalla preoccupazione, cercherò, con le poche forze che ho, di offrirvi alcune parole di compassione e di amore paterno. Nei Santi Vangeli vediamo il nostro Cristo camminare e aiutare […]
-
Anziano Ephraim di Philotheou: L’arte della salvezza. Omelia 5
Articolo precedente: Omelia 4 Articolo successivo: Omelia 6 Omelia 5 Guerra contro le passioni Miei benedetti figli, i santi Padri insegnano che il cuore dell’uomo è intrecciato con le spinose radici delle diverse passioni, che in esso sono racchiuse molto profondamente. Quando una persona, attraverso l’illuminazione di Dio, tenta di sradicare (in sostanza, di trasfigurare) […]
-
Anziano Ephraim di Philotheou: L’arte della salvezza. Omelia 4
Articolo precedente: Omelia 3 Articolo successivo: Omelia 5 (in traduzione) Omelia 4 Lo stile di vita cristiano Miei amati figli, dal profondo dell’anima prego che la bontà del nostro Dio vi conceda la salvezza. L’inverno porta la neve, che copre l’erba. Tuttavia, la nevicata non la uccide; anzi, la conserva e gli dà vita fino alla primavera, quando […]