Achille
ἀββᾷ Ἀχιλᾷ. Padre del deserto, monaco Secondo un detto conservato solamente nella lingua armena, il padre Teodoro di Ferme disse del padre Achille che visse come un leone a Scete. Lo stesso padre Achille diceva: "Vivi come una bestia selvatica,…
Aghion Oros
gr. Aγιov Opoç"Santo Monte". E' il modo greco più usato per indicare la penisola monastica dell'Athos. S. Atanasio l’Athonita, con l’appoggio dell’Imperatore Niceforo Focas di cui era padre spirituale, fondò il primo monastero sull’Athos, la Grande Lavra, all’estremo sud della…
Ammonas
Padre del Deserto, Monaco e Vescovo. Abba Ammonas fu un discepolo di Antonio il Grande e suo successore sul monte Pispir. Molto probabilmente proveniva da Scete come nel suo detto n.3: Abba Ammonas disse: “Ho trascorso quattordici anni a Scete chiedendo…
Antidoron
in greco Ἀντίδωρον"Al posto del dono". Durante la celebrazione eucaristica solo una minima parte del pane preparato vieneconsacrata, il resto è semplicemente benedetto e distribuito poi ai presenti alla fine della Liturgia.Viene pure inviato come segno di comunione con quanti,…
Aposticha
L'Aposticha è una parte dei Vespri o dell'Orthros composta da inni liturgici (tropari) cantati nell'ultima parte del Vespro o dell'Orthros, intercalati con versi o brevi salmi. Gli inni provengono da vari libri dei servizi, vale a dire Oktoichos, Minei, Pentecostarion e…
Cilicio
Anticamente era un tessuto di peli di capra o di cammello, in uso anche fra i soldati dell’esercito romano. Nel mondo greco-romano tali stoffe, utilizzate per tende, vele, sacchi, vesti grossolane, ecc., presero il nome di “cilici”, termine che proviene dal greco κιλίκιον (kilíkion), ovvero…
Eremo (Eremita)
L'eremita (gr. ἐρημίτης, der. di ἔρημος: v. eremo) è colui che si ritira nella solitudine in un luogo isolato (eremo) per consacrarsi a Dio dedicandosi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare. Nel mondo ortodosso i monasteri si dividono in: - eremi: da…
Giovanni Nano (Colobos)
Padre del Deserto. Abba Giovanni Colobos, anche noto nel mondo latino come “Giovanni Nano” a causa della sua bassa statura. Fu monaco del deserto di grande umiltà e mitezza tanto che uno dei padri disse di lui: «Ma chi è…
Monastero
È una residenza religiosa stabile per i monaci e le monache, dove si vive secondo un canone regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima l'abitazione dei singoli "monaci" ( cfr. eremo ), poi passò a…
Nitro
Il nitro, o carbonato di sodio, era un'importanti risorsa minerale dei laghi d'Egitto ed era impiegato nella produzione di sapone, vetro, medicine, sale. vedi Padri del Deserto
Nous
Nous: νοῦς: è la suprema facoltà umana e organo della contemplazione; è quella parte dello spirito umano che - contrariamente alla ragione - non procede in modo discorsivo, ma percepisce intuitivamente e sinteticamente la verità divina, nell’illuminazione della grazia. Tramite l’intelletto, attraverso gradi…
Prosphora
Un prosphoron ( greco : πρόσφορον , offerta ) è una piccola pagnotta di pane lievitato usata nelle liturgie cristiane ortodosse. La forma plurale è prosphora ( greco: πρόσφορα ). Il termine originariamente indicava qualsiasi offerta fatta a un tempio, ma nel cristianesimo ortodosso è venuto a significare specificamente il pane offerto durante la Divina Liturgia (Eucaristia).
Psylaké (φυλακή)
Psyloké, φυλακή: carcere ma anche guardia, come atto, il far guardia, specialmente il far la sentinella di notte e quindi custodia. Attività principale del monaco è quella di badare alla custodia della mente (nous), del cuore e dei sensi. vedi…
Skit (Skete)
Uno skit o skete è costituito da un gruppo di eremiti che seguno una regola monastica che permette loro di poter meditare in solitudine, sono tuttavia supportati da un'organizzazione che provvede ai loro bisogni materiali e spirituali. Il nome deriva dal termine greco utilizzato per indicare gli asceti. Uno skita…