TESTI SCARICABILI
“gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date”
(Mt 10,8)
Fotocopie, riproduzioni, stampe, citazioni sono caldamente suggerite ma senza scopi commerciali. La tradizione ortodossa non è una merce!
Questa vuole essere una fatica collettiva che possa rendere accessibili in italiano testi fondamentali per la fede cristiana soprattutto a chi non può permettersi il costo dei testi cartacei. Se nella lettura riscontrate errori o imprecisioni potete segnalarcelo con una email:
stam@teandrico.it
Chi voglia unirsi alla fatica, traduttori, redattori, tecnici, grafici, può inviare una mail allo stesso indirizzo.

Il Codex Purpureus Rossanensis, che nel 2015 è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità, è un evangeliario greco miniato che risale al VI secolo e comprende i testi di Matteo e di Marco e una parte della lettera di Eusebio a Carpiano sulla concordanza dei Vangeli. Le 15 miniature, che illustrano alcuni dei momenti più significativi della vita e della predicazione di Gesù, arricchiscono questo straordinario manoscritto giunto fino a noi in un eccezionale stato di conservazione. Il pregio del Codex Rossanensis è dato anche dalla raffinata pergamena purpurea delle sue pagine.


Traduzione in italiano dal greco della Bibbia dei Settanta (LXX).
Confrontata con i testi:
+ La Bibbia dei Settanta, Vol. III, Morcelliana, 2020
+ Il Salterio della Tradizione, Gribaudi, 1983
Ottieni il Pdf dal pulsante “Scarica”
Qui il file .docx

Una testimonianza a cavallo tra il primo e il secondo millennio.
-Da uno scritto del papa Innocenzo III scopriamo come si faceva il segno della croce ancora qualche secolo dopo il grande scisma.
-Ripercorriamo le tappe storiche che hanno condotto a precisare la tradizione del segno della croce.
– In appendice una piccola filocalia di testi patristici sulla santa e vivificante croce del nostro Signore Gesù Cristo.
BIOS
ANZIANO PORFIRIO: Una biografia

SCRITTI SPIRITUALI

LA FEDE ORTODOSSA



ESICASMO – PREGHIERA DEL CUORE

GRANDI FESTE
Piccola filocalia di scritti sull’Incarnazione del nostro Signore Gesù Cristo