Typikón

La parola Typikón ha il significato di “seguire l’ordine”. Per i servizi liturgici esiste un Typikón che è l’ordine stabilito per la loro celebrazione. Esiste un Typikón per un monastero che è l’ordine seguito nella routine quotidiana e annuale di coloro che vi vivono.

Un Typikón può essere un documento scritto completo che descrive “l’ordine” da seguire, o può essere un’intesa inespressa, o può essere una combinazione di linee guida scritte e usanze comprese.

Un Typikón presuppone l’esistenza di libri liturgici che contengono le parti fisse e variabili di questi servizi. Nell’uso monastico, il Typikón del monastero comprende sia la regola di vita della comunità sia la regola della preghiera.

Sviluppo del Typikón

Contesto

Il Typikón (sing. typicón, pl. typicá; greco: Τυπικόν, “quello della forma prescritta”; slavo: Тvпиконъ/Typikón o Оуставъ/Ústavə) è un libro liturgico che contiene istruzioni sull’ordine dei servizi divini.

Primo sviluppo storico del Typikón
Il Typikón scritto ha la sua origine nelle pratiche liturgiche e nell’ordine della vita quotidiana dei monasteri. La cronaca principale dei primi monaci cristiani che vivevano nei deserti dell’Egitto e della Palestina è la Storia Lausiaca (Historia Lausiaca) scritta nel 419-420 d.C. da Palladio di Galazia, vescovo di Elenopoli, su richiesta di Lauso, ciambellano alla corte di L’imperatore Teodosio II. La Storia Lausaica riporta che i primi eremiti cristiani pregavano i Salmi, cantavano inni e recitavano preghiere spesso in combinazioni di dodici. Man mano che il monachesimo cenobitico (comunitario) si sviluppò seguendo l’esempio stabilito da San Pacomio della Tebaide (ca. 290–346 d.C.) il ciclo della preghiera divenne più fisso e complesso, con pratiche diverse in luoghi diversi.

La prima donna cristiana che scrisse del suo pellegrinaggio in Terra Santa intorno al 381–384 d.C., Egéria, registra quanto segue: Ma tra tutte le cose è una particolarità che stabiliscano che in ogni occasione si dicano salmi e antifone adatti, sia quelli della notte, o del mattino, sia quelli dell’intera giornata, all’ora sesta, all’ora nona, o a lucernaio, essendo tutto così appropriato e così ragionevole da contenere di questione in questione.

Nel V secolo, la regione vicino a Gerusalemme era diventata un importante centro di pellegrinaggio e monachesimo, e il ciclo quotidiano e l’ordine dei servizi divennero molto sviluppati. L’ordine dei servizi – Typikón – nella regione palestinese divenne così sempre più influente in tutta la Chiesa cristiana.

Il singolare e più influente Typikón liturgico è quello di San Savvas (439–532 d.C.) che standardizzò l’ordine di vita e i servizi nei monasteri palestinesi. È conosciuto semplicemente come Typikón di San Savvas (o Mar Sabbas), il Santo Monastero di Gerusalemme che fino ad oggi regola l’ordine dei servizi divini in tutto il mondo nella Chiesa Ortodossa.

La vita di san Savvas il Santificato
San Savvas (439–532 d.C.) nacque vicino a Cesarea di Cappadocia, in Asia Minore. Da giovane entrò nel monastero del vescovo Flaviano di Antiochia in Siria. Lì imparò a leggere e divenne un esperto delle Sacre Scritture. Ricevette la tonsura monastica all’età di 17 anni e trascorse i successivi dieci anni in obbedienza al vescovo Flaviano.

Successivamente san Sabba si recò a Gerusalemme continuando la vita ascetica in obbedienza a sant’Eutimio il Grande. Sant’Eutimio lo mandò ad Abba Teoctisto in un vicino monastero con una rigorosa “regola di vita” cenobitica (comunitaria). San Sabbas visse in obbedienza in questo monastero fino all’età di trent’anni.

Sant’Eutimio diresse la vita del giovane monaco e lo portò nel deserto, partendo ogni 14 gennaio dove rimanevano fino alla Domenica delle Palme. Dopo che Abba Teoctisto si addormentò nel Signore, a San Savvas fu data la benedizione di vivere una vita eremitica in una grotta vicina, lasciandola solo per partecipare ai servizi divini. Quando il suo padre spirituale, sant’Eutimio, si addormentò nel Signore (ca. 373 d.C.), san Savvas si ritirò dal monastero e si trasferì in una grotta vicino al monastero di san Gerasimo del Giordano.

I discepoli cominciarono a radunarsi attorno a san Savvas, che divenne loro padre spirituale guidandoli nella vita monastica. Con l’aumento del numero dei monaci, iniziò a prendere forma il monastero che sarebbe diventato noto a noi come la “Grande Lavra” o Monastero di San Savvas. Si ritiene che sia stata fondata nella valle del Cedron, a sud di Gerusalemme, nel 484 d.C.

Si dà il caso che colui che persegue la distruzione dell’umanità tentò alcuni padri della Lavra che si opposero al governo di San Savvas e chiesero un sacerdote come loro igumeno. In risposta, San Savvas si ritirò silenziosamente nella Nuova Lavra che aveva costruito vicino a Thekoa.

Vedendo l’umiltà del Suo fedele servitore, Colui che cerca la salvezza dell’umanità, ispirò il Patriarca Salustio di Gerusalemme a ordinare al sacerdozio San Savvas nel 491 d.C. Il Patriarca nominò San Savvas archimandrita nel 494 d.C., ponendolo come supervisore di tutti i monasteri in Palestina. San Savvas compose la prima regola monastica delle funzioni religiose, il cosiddetto Jerusalem Typikón, come guida per tutti i monasteri. San Savvas si addormentò nel Signore il 5 dicembre 532.

La perdurante importanza del Typikón di San Savvas il Consacrato
La Grande Lavra di San Savvas continuò a lungo ad essere il monastero più influente della Terra Santa. Il “periodo d’oro” del monastero fu quello tra l’VIII e parte del IX secolo. In quell’epoca vi abitarono numerosi santi e teologi molto influenti:

Il più grande teologo dell’VIII secolo, San Giovanni Damasceno

San Cosma l’Agiopolita

Santo Stefano il Melode,

San Michele il Synkellos

Santi Teodoro e Teofane i Graptoi (Marchiati)

San Teodoro, Vescovo di Karron

Santo Stefano il Taumaturgo

San Teodoro, Vescovo di Edessa e

Il Santo Martire Michele

L’ importanza teologica del Monastero di San Savva per la Chiesa raggiunse il suo apice quando San Giovanni di Damasco difese solidamente il posto delle sante icone nella Chiesa cristiana durante il primo periodo dell’iconoclastia (726-787 d.C.). Ancora una volta, durante il secondo periodo dell’iconoclastia (814–843 d.C.), san Teodoro Studita convocò i santi Michele Sincello, Teofane e Teodoro il Graptoi a Costantinopoli come confessori davanti al potere imperiale della Verità dell’Ortodossia.

Durante questi secoli il Monastero di San Savvas eccelleva anche nella documentazione teologica e liturgica, nella copiatura e nella traduzione. Fu il centro della letteratura georgiana dal VII al X secolo, oltre ad essere il centro di traduzione degli scritti ecclesiastici dal greco all’arabo.

In particolare, gli inni degli innografi savvaiti e le pratiche liturgiche del monastero di San Savvas furono ampiamente diffusi da illustri fondatori di monasteri dal IX al XIII secolo. Il Typikón di San Savvas influenzò, in misura maggiore o minore, i successivi Typiká monastici scritto da:

San Teodoro Studita (IX secolo)

San Paolo il Giovane del Monte Latros (XI secolo)

San Lazzaro del Monte Galesion (X-XI secolo)

San Luca da Messina, Sicilia (XII secolo)

San San Neofito il Recluso, Cipro (XII-XIII secolo)

San Nilo di Tamasia, Monastero di Maheras, Cipro (XIII secolo)

Il Typikón di San Savvas non fu una “regola” statica, ma piuttosto uno “standard” per lo sviluppo di servizi e pratiche successive. San Sofronio, patriarca di Gerusalemme (560–638 d.C.) revisionò il Typikón all’inizio del VI secolo. San Giovanni di Damasco (675-749 d.C.) ampliò il materiale.

La cosa più significativa è che San Giovanni Damasceno compilò, sistematizzò e organizzò i libri dei servizi della Chiesa ortodossa secondo il Typikón. Questi sono esattamente i libri di servizio utilizzati oggi in ogni chiesa – l’unico “cambiamento significativo” è la loro traduzione in varie lingue a seconda delle esigenze pastorali dei fedeli.

Conosciuto variamente come il Typikón “Gerusalemme”, “Palestinese” o “Sabbaita”, il “Typikón di San Savvas il Consacrato” rimane di uso diffuso e generale nella maggior parte delle comunità monastiche in tutto il mondo, nonché nelle parrocchie e nelle cattedrali della tradizione slava.

Il Typikón Studita, o “costantinopolitano”
Il Typikón “bizantino” seguito nella maggior parte delle parrocchie e cattedrali nella tradizione “greca” fu sviluppato direttamente dal “Typikón di San Savvas il Santificato”

Presso la “Grande Chiesa di Cristo” a Costantinopoli si sviluppò un ordine distintivo di servizi che rifletteva il suo legame con l’imperatore romano e la sua preminenza nella cristianità. Nota agli studiosi di liturgia come “Il Typikón della Cattedrale”, era allora conosciuto come ἁσματική ἀκολουθία (asmatiké akolouthía, o “servizio cantato”).

Pochissime tracce di questo Typikón sono sopravvissute fino all’era moderna per due motivi. Innanzitutto, questo Typikón è stato seguito solo in due chiese, la Grande Chiesa di Cristo, Ἁγία Σοφία – Santa Saggezza, e la cattedrale di San Dimitrios a Salonicco. In quest’ultima sopravvisse fino alla conquista ottomana e la maggior parte di ciò che se ne sa oggi deriva dalle descrizioni contenute negli scritti di San Simeone di Salonicco.

In secondo luogo, e più significativamente, il “Typikón della Cattedrale” fu incorporato nello Typikón Studita. Durante il periodo iconoclasta, San Teodoro Studita intuì che alcuni inni dell’innografia asmatiké akolouthía sia nella Chiesa Grande che nel monastero di Studion riflettevano alcuni concetti non ortodossi. Inoltre percepì che l’innologia del monastero di San Savvas era una guida sicura per la vera teologia ortodossa, come scrisse lui stesso al patriarca Tommaso di Gerusalemme.

I santi padri di Stoudios fusero l’asmatike akolouthia della Grande Chiesa con l’innografia di Studion per produrre l’ibrido “Typikón Studita”. Questo è il “Typikón bizantino” che è stato tramandato nelle Chiese greche. È la salmodia e l’innologia del palestinese Savvaite Orologion innestato nel quadro dei servizi praticati nella Grande Chiesa.

Il Monastero di Stoudion a Costantinopoli aveva quindi una pratica liturgica molto sofisticata e ricca, soprattutto per quanto riguarda i servizi quaresimali e pasquali. L’attuale Typikón del Patriarcato ecumenico, ancora intitolato “Typikón della Grande Chiesa di Cristo”, è la reiterazione di questa tradizione nel 21° secolo.

La prima stampa moderna del Typikón costantinopolitano risale al 1839. Protopsaltes della Grande Chiesa, Costantino Bisanzio, lo compose e pubblicò due volte: in greco come “Il Typikón ecclesiastico secondo lo stile della Grande Chiesa di Cristo” e anche in slavo.

Nel 1888, il Protopsaltes della Grande Chiesa, George Violakis, corresse errori e ambiguità nel testo di Bisanzio, e in seguito pubblicò il Typikón completato e corretto come “Typikón della Grande Chiesa di Cristo” che è ancora in uso oggi nelle chiese di prassi “bizantina”. Questo Typikón è spesso considerato prescrittivo e innovativo ma, come ha osservato il vescovo Kallistos Ware, “apportando questi e altri cambiamenti, forse Violakis non stava innovando ma semplicemente dando un’approvazione formale a pratiche che si erano già consolidate nelle parrocchie”.

Differendo in modo non significativo dal Savvaite Typikón, le edizioni pubblicate ogni anno negli ultimi anni riflettono tre tradizioni, o pratiche (riti): il Typikón della Cattedrale (della cattedrale patriarcale di San Giorgio), il Typikón monastico (per i monasteri in Grecia) e il Typikón parrocchiale per le chiese del Patriarcato Ecumenico nel mondo.

Parlando delle chiese che usano liturgicamente la lingua greca non si deve dimenticare che l’Athos non adottò le riforme di Costantinopoli del 1838 e rimase fedele al più antico Typikon.

Il Typikón “slavo” oggi
L’“Ordine dei servizi divini, secondo gli usi della Chiesa ortodossa russa” è fondamentalmente il Typikón monastico di San Savvas ereditato dalla Chiesa ortodossa russa. È utilizzato ancora oggi nei monasteri, nelle parrocchie e nelle cattedrali ed è il riferimento comune per i servizi celebrati nella Chiesa ortodossa in America.

Fonte: http://holywisdomorthodox.com/liturgical/typikon/