San Giovanni Crisostomo, Sul Vangelo di Matteo, Omelia 3
Precedente Omelia 2 Successiva Omelia 4 (in traduzione) Omelia 3 Matt. I. 1. “Libro della generazione di Gesù Cristo, Figlio di Davide, Figlio di Abramo”. Ecco il terzo discorso, e…
San Giovanni Crisostomo, Sul Vangelo di Matteo, Omelia 2
Precedente Omelia 1 Successiva Omelia 3 (in traduzione) Omelia 2 Matteo. I. 1. “Il libro della generazione di Gesù Cristo, Figlio di Davide, Figlio di Abramo”. Ricordate davvero l’invito che…
BASILIO MAGNO: Lettera 2, a Gregorio Nanzianzeno
LETTERA 2 Basilio a Gregorio. 1. [Ho riconosciuto la tua lettera, come si riconoscono i figli degli amici dalla loro evidente somiglianza con i genitori. Il tuo dire con cui…
San Giovanni Crisostomo, Sul Vangelo di Matteo, Omelia 1
Omelia 2 (in traduzione) Omelia 1 In effetti, sarebbe opportuno che non avessimo affatto bisogno dell’aiuto della Parola scritta, ma che mostrassimo una vita così pura, che per le nostre…
San Massimo il Confessore (580 – 662): Lo scopo dell’incarnazione di Dio
San Massimo il Confessore (580 – 662) dall’opera “Discorso Ascetico” Lo scopo dell’incarnazione di Dio 1. Un fratello interrogò un vecchio dicendo: — Ti chiedo di dirmi, o padre: quale…
Cirillo di Alessandria: TERZA LETTERA A NESTORIO
TERZA LETTERA A NESTORIO San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444) Cirillo e il sinodo convocato ad Alessandria d’Egitto al Religiosissimo e Piissimo collega nel ministero, Nestorio, salute nel Signore. 1.…
Cirillo di Alessandria: SECONDA LETTERA A NESTORIO
SECONDA LETTERA A NESTORIO Cirillo saluta nel Signore il reverendissimo e piissimo collega nel sacerdozio Nestorio. 1. Alcuni vanno cianciando, come apprendo, contro di me presso la tua Religiosità e…
San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444): LETTERA AI MONACI
LETTERA AI MONACI San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444) Cirillo porge il suo saluto nel Signore ai Padri dei monaci, presbiteri e diaconi, e a quanti, dilettissimi e carissimi, insieme…
San Leone Magno: OMELIA XCVI – L’eresia eutichiana.
OMELIA XCVI L’eresia eutichiana. 1. Come è compito dei medici veramente valenti prevenire, o miei cari, con rimedi opportuni le alterazioni proprie dell’infermità umana, ed indicare il modo con cui…
SAN GREGORIO DI NANZIANZO: ORAZIONE 38 – SULLA TEOFANIA O NATIVITA’ DI CRISTO
SAN GREGORIO DI NANZIANZO (329 – 390) ORAZIONE 38 – SULLA TEOFANIA O NATIVITA’ DI CRISTO L’orazione 38 è stata pronunciata dal ‘Teologo’ a Costantinopoli per il Natale del 379…