Categoria: Patristica
-
San Massimo il Confessore (580 – 662): Lo scopo dell’incarnazione di Dio
San Massimo il Confessore (580 – 662) dall’opera “Discorso Ascetico” Lo scopo dell’incarnazione di Dio 1. Un fratello interrogò un vecchio dicendo: — Ti chiedo di dirmi, o padre: quale fu lo scopo per cui il Signore divenne uomo? Ed il vecchio rispondendo disse: — Mi meraviglio di te, o fratello, perché mi interroghi intorno […]
-
Cirillo di Alessandria: TERZA LETTERA A NESTORIO
TERZA LETTERA A NESTORIO San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444) Cirillo e il sinodo convocato ad Alessandria d’Egitto al Religiosissimo e Piissimo collega nel ministero, Nestorio, salute nel Signore. 1. Poiché il nostro Salvatore chiaramente dice: Chi ama il padre e la madre più di me, non è degno di me; e chi ama il […]
-
Cirillo di Alessandria: SECONDA LETTERA A NESTORIO
SECONDA LETTERA A NESTORIO Cirillo saluta nel Signore il reverendissimo e piissimo collega nel sacerdozio Nestorio. 1. Alcuni vanno cianciando, come apprendo, contro di me presso la tua Religiosità e fanno questo piuttosto frequentemente, cogliendo soprattutto l’occasione dei sinodi ufficiali, e, ritenendo di dilettare il tuo orecchio, pronunciano parole sconsiderate, sebbene non abbiano subìto alcun […]
-
San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444): LETTERA AI MONACI
LETTERA AI MONACI San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444) Cirillo porge il suo saluto nel Signore ai Padri dei monaci, presbiteri e diaconi, e a quanti, dilettissimi e carissimi, insieme con voi conducono vita solitaria e sono saldi nella fede di Dio. 1. Alcuni di voi sono venuti ad Alessandria, come è consuetudine; e io […]
-
San Leone Magno: OMELIA XCVI – L’eresia eutichiana.
OMELIA XCVI L’eresia eutichiana. 1. Come è compito dei medici veramente valenti prevenire, o miei cari, con rimedi opportuni le alterazioni proprie dell’infermità umana, ed indicare il modo con cui evitare quanto è dannoso alla salute, così rientra nei doveri pastorali impedire che la perversità delle eresie nuoccia al gregge del Signore, e dimostrare altresì […]
-
SAN GREGORIO DI NANZIANZO: ORAZIONE 38 – SULLA TEOFANIA O NATIVITA’ DI CRISTO
SAN GREGORIO DI NANZIANZO (329 – 390) ORAZIONE 38 – SULLA TEOFANIA O NATIVITA’ DI CRISTO L’orazione 38 è stata pronunciata dal ‘Teologo’ a Costantinopoli per il Natale del 379 o 380 I. CRISTO È NATO, glorificatelo. Cristo scende dal cielo, andategli incontro. Cristo è sulla terra: siate esaltati. “La terra intera canti al Signore” (Sal 95,1); e che […]
-
San Leone Magno: Quarto discorso tenuto nel Natale del Signore
QUARTO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE 1. – Dilettissimi, in diversi modi e in molte misure la divina bontà ha sempre provveduto al genere umano e ha generosamente elargito in tutti i secoli precedenti i doni della sua provvidenza. Però in questi ultimi tempi ha superato la larghezza della consueta benignità, quando in Cristo […]
-
San Leone Magno: Terzo discorso tenuto nel Natale del Signore
TERZO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE 1. – Dilettissimi, sono a voi certamente note le verità riguardanti il mistero della presente solennità per averle frequentemente ascoltate. Però, come la luce visibile provoca piacere agli occhi sani, così ai cuori integri dona gaudio eterno la nascita del Salvatore, della quale non dobbiamo tacere benché non […]
-
San Leone Magno: Secondo discorso tenuto nel Natale del Signore
SECONDO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE 1. Dilettissimi, esultiamo nel Signore e con spirituale gaudio rallegriamoci, perché è spuntato per noi il giorno luminoso della nuova redenzione, dell’antica preparazione, della felicità eterna. Perché con il ciclo liturgico annuale ci viene reso presente il mistero della nostra salvezza, promesso all’inizio del mondo, attuato nel tempo […]
-
San Leone Magno: Primo discorso tenuto nel Natale del Signore
PRIMO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE San Leone Magno, Papa di Roma 1. Oggi, dilettissimi, è nato il nostro Salvatore: rallegriamoci! Non è bene che vi sia tristezza nel giorno in cui si celebra il natale della vita, che, avendo distrutto il timore della morte, ci presenta la gioiosa promessa dell’eternità. Nessuno è escluso […]