• Dom. Mag 28th, 2023

Dogmatica

  • Home
  • San Massimo il Confessore (580 – 662): Lo scopo dell’incarnazione di Dio

San Massimo il Confessore (580 – 662): Lo scopo dell’incarnazione di Dio

San Massimo il Confessore (580 – 662) dall’opera “Discorso Ascetico” Lo scopo dell’incarnazione di Dio 1. Un fratello interrogò un vecchio dicendo: — Ti chiedo di dirmi, o padre: quale…

Passi biblici sulla nascita dell’Emmanuele, il ‘Dio con noi’

ISAIA 7,10-16 10,10 Il Signore parlò ancora ad Acaz: 11 «Chiedi un segno dal Signore tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure lassù in alto». 12 Ma Acaz rispose: «Non lo chiederò, non voglio tentare…

Cirillo di Alessandria: TERZA LETTERA A NESTORIO

TERZA LETTERA A NESTORIO San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444) Cirillo e il sinodo convocato ad Alessandria d’Egitto al Religiosissimo e Piissimo collega nel ministero, Nestorio, salute nel Signore. 1.…

Cirillo di Alessandria: SECONDA LETTERA A NESTORIO

SECONDA LETTERA A NESTORIO Cirillo saluta nel Signore il reverendissimo e piissimo collega nel sacerdozio Nestorio. 1. Alcuni vanno cianciando, come apprendo, contro di me presso la tua Religiosità e…

San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444): LETTERA AI MONACI

LETTERA AI MONACI San Cirillo, Patriarca di Alessandria (370–444) Cirillo porge il suo saluto nel Signore ai Padri dei monaci, presbiteri e diaconi, e a quanti, dilettissimi e carissimi, insieme…

P. Justin Popovitch: Cristo è nato!

Cristo è nato! dell’archimandrita Justin Popovitch  (1894 – 1979) In verità Dio è nato sulla terra come uomo. Perché? “Perché noi vivessimo per mezzo suo” (1 Giov. 4, 9). Infatti senza…

Giuseppe di Vatopaidi (1921-2009): Sull’Incarnazione

L’Anziano Iosif è nato a Drousia, nella regione di Paphos, a Cipro, il 1° luglio 1921. Seguendo una chiamata di Dio, è entrato nel Santo Monastero di Stavrovounio nel 1936,…

San Leone Magno: OMELIA XCVI – L’eresia eutichiana.

OMELIA XCVI L’eresia eutichiana. 1. Come è compito dei medici veramente valenti prevenire, o miei cari, con rimedi opportuni le alterazioni proprie dell’infermità umana, ed indicare il modo con cui…

SAN GREGORIO DI NANZIANZO: ORAZIONE 38 – SULLA TEOFANIA O NATIVITA’ DI CRISTO

SAN GREGORIO DI NANZIANZO (329 – 390) ORAZIONE 38 – SULLA TEOFANIA O NATIVITA’ DI CRISTO L’orazione 38 è stata pronunciata dal ‘Teologo’ a Costantinopoli per il Natale del 379…

San Leone Magno: Quarto discorso tenuto nel Natale del Signore

QUARTO DISCORSO TENUTO NEL NATALE DEL SIGNORE 1. – Dilettissimi, in diversi modi e in molte misure la divina bontà ha sempre provveduto al genere umano e ha generosamente elargito…

image_pdfimage_print