Categoria: Storia
-
“Il mio anziano Iosif l’Esicasta” (1)
1. Nel mondo I suoi primi anni La sua famiglia L’anziano Iosif è nato nel villaggio di Lefkes sull’isola di Paros, la terza isola più grande delle Cicladi[1]. L’isola è nota per la meravigliosa Chiesa dei Cento Archi, costruita nel IV secolo da Sant’Elena. È noto anche per i suoi famosi monasteri di Longovardas e Thapsanon del […]
-
Vladimir Guettée: Il Moderno Papato condannato dal Papa San Gregorio il Grande (1861) – I
PRIMA PARTE Biografia – Introduzione – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO AL PATRIARCA GIOVANNI DI COSTANTINOPOLI – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO AL DIACONO SABINIANO BREVE BIOGRAFIA Vladimir Guettée, alla nascita René-François Guettée, è nato il 1 dicembre 1816 e morto il 22 marzo 1892. Fu prima un prete cattolico poi convertito all’Ortodossia. Ha scritto […]
-
Primo Concilio di Costantinopoli (381)
Dal 1 maggio al luglio 381.Convocato dall’imperatore Teodosio I.Tema: Simbolo Niceno-Costantinopolitano. Divinità dello Spirito Santo. IL SIMBOLO DEI CENTOCINQUANTA PADRI Crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e di quelle invisibili: e in un solo signore Gesù Cristo, figlio unigenito di Dio, generato dal […]
-
ZOLTÁN BARA: I “FURTA GRAECORUM”
CRISTIANESIMO E CULTURA ELLENISTICA NEL II E III SECOLO:LE VERITÀ PARZIALI ED I “FURTA GRAECORUM” di ZOLTÁN BARA 1. IntroduzioneIn una generale espansione e lenta penetrazione del cristianesimo nella società e nelle istituzioni civili, il messaggio cristiano si è dovuto ben presto confrontare con il mondo culturale ellenistico. L’annuncio cristiano aveva preso forma inizialmente in […]
-
MOSE’ L’ETIOPE
MOSE’ L’ETIOPE – Padre del deserto La Storia Lausiaca 19, 1. Un uomo chiamato Mosè, di origine etiopica e di pelle nera, faceva da domestico a un funzionario. A causa di una grave tendenza al male e di molte ruberie il suo padrone lo scacciò: si diceva addirittura che si spingesse sino ad uccidere. Devo […]
-
San Filarete l’Ortolano (1020-1070)
INTRODUZIONE “L’umile e sconosciuto Santo Contadino, Uomo meraviglioso, parlava da giusto e ciò che diceva era frutto di ponderata riflessione, “L’uomo non deve insuperbirsi” non deve affannarsi per le cose del mondo. Attaccarsi alle cose materiali porta inesorabilmente l’essere umano al nichilismo, alla totale negazione di ogni valore morale. Il paradosso della felicità è che […]
-
APPUNTI STORIA: 774 d.C. Franchi, Stato Pontificio, Bisanzio in Calabria
LE CONSEGUENZE DELLA CONQUISTA FRANCA Tratto da A. Barbero, Carlo Magno, Un padre dell’Europa a) La nascita dello Stato Pontificio Già prima della resa di Desiderio, Carlo era così sicuro del fatto suo che poté lasciare l’assedio di Pavia per andare a festeggiare la Pasqua del 774 a Roma, che visitava per la prima volta. […]
-
STORIA: Dalla pentarchia al dittico
Come si formava l’”ordine d’onore” nelle Chiese ortodosse articolo di Pavel Kuzenkov, dottore di ricerca in storia, professore associato, Patriarcato di Mosca Per la Chiesa ortodossa, l’unico vero Capo è il Signore Gesù Cristo, al quale è stato dato ogni potere in cielo e in terra (Matteo 28:18). E se per i cattolici il Papa […]