SAN NICODEMO DI KELLERANA
VITA DI SAN NICODEMO L’UMILE FONTE: https://www.oodegr.com/tradizione/tradizione_index/vitesanti/nicodemoumile.htm La Vita di san Nicodemo è nota grazie a un monumentale Menologio, portato a termine nel 1308 per l’uso del Monastero del Salvatore di Messina (Mess.…
Il Mercurion (MepKoùpiov) raccontato da Wilma Fittipaldi
FONTE: https://orsomarsoblues.it/2016/11/mercurion-mepkoupiov-raccontato-wilma-fittipaldi/ Nel Tema di Lucania la regione monastica posta a metà strada tra la Calabria e la Longobardia (Kalabrias metaxy kaì Lagobardias) fu quella del Mercurion, le cui coordinate…
BIAGIO CAPPELLI: Quale territorio comprendeva il Mercurion?
Fonte: https://orsomarsoblues.it/2022/08/quale-territorio-comprendeva-il-mercurion/ La designazione geografica-amministrativa di “valle di Laino” corrisponde a quella di “valle di Mercurio” che appare in alcuni documenti della prima età normanna, tra cui uno del 1065 di Roberto Guiscardo. In…
MERCURION – Le fondazioni monastiche, di Biagio Cappelli
FONTE: https://orsomarsoblues.it/2022/05/mercurion-le-fondazioni-monastiche-di-b-cappelli/ Si è detto e ripetuto che i monaci italo-bizantini quasi per abitudine si rifugiavano in ricoveri assai precari: e perché spesso itineranti per costume di vita e per…
Concilio di Gerusalemme
Atti 15 1 Ora alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli questa dottrina: «Se non vi fate circoncidere secondo l’uso di Mosè, non potete esser salvi».2 Poiché Paolo e Barnaba si opponevano…
Calcedonia e Lione: due concili, due diverse visioni della Chiesa
articolo originale in inglese Di Robert Spencer Una delle affermazioni che separa il cattolicesimo romano dalla Chiesa ortodossa è la tesi cattolica romana secondo cui ci sono stati ventuno concili…
“Il mio anziano Iosif l’Esicasta” (1)
1. Nel mondo I suoi primi anni La sua famiglia L’anziano Iosif è nato nel villaggio di Lefkes sull’isola di Paros, la terza isola più grande delle Cicladi[1]. L’isola è nota…
Vladimir Guettée: Il Moderno Papato condannato dal Papa San Gregorio il Grande (1861) – I
PRIMA PARTE Biografia – Introduzione – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO AL PATRIARCA GIOVANNI DI COSTANTINOPOLI – LETTERA DI S. GREGORIO MAGNO AL DIACONO SABINIANO BREVE BIOGRAFIA Vladimir Guettée, alla…
Primo Concilio di Costantinopoli (381)
Dal 1 maggio al luglio 381.Convocato dall’imperatore Teodosio I.Tema: Simbolo Niceno-Costantinopolitano. Divinità dello Spirito Santo. IL SIMBOLO DEI CENTOCINQUANTA PADRI Crediamo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo…
ZOLTÁN BARA: I “FURTA GRAECORUM”
CRISTIANESIMO E CULTURA ELLENISTICA NEL II E III SECOLO:LE VERITÀ PARZIALI ED I “FURTA GRAECORUM” di ZOLTÁN BARA 1. IntroduzioneIn una generale espansione e lenta penetrazione del cristianesimo nella società…