Storia
-
L’enciclica patriarcale di Anthimos di Costantinopoli (1895) in risposta a Leone XIII
Risposta all’enciclica papale di papa Leone XIII sulla Riunione Ai Sacratissimi e Divinamente amati Fratelli in Cristo Metropoliti e Vescovi, e al loro sacro e venerabile Clero, e a…
-
DOCUMENTI: Lettere di Ario
Lettera a Eusebio di Nicomedia Quello che segue è il documento più antico, uno dei pochi rimasti uscito dalla stessa penna dell’eresiarca, della controversia ariana. Ario lo indirizzò a…
-
Metropolita Filarete: Sulla revoca degli anatemi del 1054. Lettera al Patriarca Atenagora
Lettera di protesta al Patriarca Atenagora Sulla revoca degli anatemi del 1054 2/15 dicembre 1965 Santità, abbiamo ereditato dai Santi Padri l’obbligo di fare tutto nella Chiesa in modo…
-
Cinque personalità che hanno contribuito alla fondazione del Patriarcato rumeno
Martedì 04 febbraio 2025, la Chiesa ortodossa rumena celebra 100 anni dalla sua elevazione al rango di Patriarcato. Questo evento storico non avrebbe potuto aver luogo senza il contributo…
-
Padre Kosmas Aghiorita
Dello Ieromonaco aghiorita p. Theophilo del Sacro Monastero di Pantokrator del Monte Athos (Grecia) per il 1° anniversario della sua dormizione. Tratto dal libro “RICORDANDO IL MONACO AGHIORITA KOSMAS”,…
-
Un mantra del secondo secolo che glorifica Maria dalla Cina
A molti sembra impossibile che nella Cina del secondo secolo esistesse un poema circolare che glorificava Maria come “virtuosa madre del Figlio dell’uomo”: “Figlio dell’uomo” è un’espressione che Gesù…
-
La Dormizione (“Uspenie”, “Koimesis”) della nostra Santissima Signora Madre di Dio e Sempre Vergine Maria
Festa il 15 (28) agosto Dopo l’Ascensione del Signore, la Madre di Dio rimase nelle cure dell’Apostolo Giovanni il Teologo, mentre durante i suoi viaggi visse nella casa dei…
-
1994: Lettera al Patriarca Ecumenico Bartolomeo dalla Sacra Comunità del Monte Athos sulla dichiarazione di Balamand
Nel 1993 si tenne un incontro della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse orientali a Balamand (Libano), dove fu redatta una…
-
CURINGA: IL MONASTERO E IL PLATANO
Nel periodo magno-greco la polis di Curinga si chiamava Laconia, posta tra le città greche di Hipponion e Temesa. L’antico nome probabilmente richiamava quello della corrispondente regione greca oggi…
-
IL MONACHESIMO A MATERA IN BASILICATA
“Le grotte della Murgia materana sono state l’habitat ideale per i monaci eremiti che le hanno abitate nei secoli. Sono circa 155 ad oggi le chiese rupestri presenti tra…