• Mer. Ott 9th, 2024

TEANDRICO

Nel mondo ma non del mondo

IL MONACO ORTODOSSO

Dic 7, 2022 #monachesimo

“Il monaco sa di non essere “produttivo”. Ha imparato dalla nostra tradizione che esiste un’inattività che si trova al di sopra di ogni attività. Il monaco non fa assolutamente “nulla”, misurato con criteri mondani. E con questo “nulla” risuscita nuovi mondi”

IL MONACO ORTODOSSO *

Un Padre del deserto era solito affermare: «Non sono monaco, ma ho visto veri monaci». (…) Sulla base di quanto ho visto, cercherò di spiegare brevemente cos’è un monaco ortodosso e quale profonda relazione ci leghi tutti alla vita liturgica dei monasteri e alle esperienze personali dei santi asceti. Il Signore non è venuto nel mondo per migliorare semplicemente le condizioni della vita presente, non è venuto per proporre un qualche sistema economico o politico, né per insegnarci un qualche metodo che ci consenta di ottenere un equilibrio psicosomatico. E’ venuto per vincere la morte e portare la vita eterna. «Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna» (Gv 316) (…)

Ciò che ha l’uomo e ha valore non sono tanto le sue capacità fisiche e intellettuali ma il fatto che egli può diventar partecipe della risurrezione di Cristo, che può morire e viver fin da oggi la vita eterna: «Chi ama la sua vita la perde e chi odia la sua vita in questo mondo la conserverà per la vita eterna» (Gv 12,25) (…)

La vita del monaco è una perdita e un ritrovamento. Monaco ortodosso non è semplicemente il «mistico». Non è colui che con una determinata dieta o tecnica è giunto ad un alto livello di autodominio e a prodezze di tipo. ascetico. Queste cose, da sole, sono conquiste dell’eone presente, insignificanti e incapaci di vincere – per il monaco e per i suoi fratelli – la morte. Vero monaco ortodosso è il risorto.

Egli non ha quale missione di fare qualcosa con i suoi ragionamenti o di organizzare qualcosa con le sue capacità ma di testimoniare con la sua vita che la morte è stata vinta. E ciò si verifica quando egli stesso si seppellisce come il seme nella terra. Per questo – secondo quanto viene citato nel libro dei detti dei Padri del deserto – quando un giovane monaco riferisce allo iéronda: «Noto che il mio intelletto si trova continuamente in Dio» l’anziano gli dice: «Non è grande impresa il fatto che il tuo intelletto si trovi in Dio; ciò che invece ha importanza è considerare te stesso al di sotto di tutta la creazione» …

Nell’università del deserto – così i Padri hanno chiamato il monachesimo – gli asceti non “imparano” ma “patiscono” e cose divine. Non affaticano la loro mente o il loro corpo, ma sacrificano interamente se stessi. «Se non avessi demolito tutto, non avrei potuto costruire me stesso». Vero monaco è chi è risorto dai morti, chi è un’icona del Cristo risorto (…)

In un modo particolare egli si occupa di tutto e di nulla. E “separato da tutto e unito a tutto”. Il concetto di specializzazione gli è estraneo per natura. Non è specializzato in qualcosa, né qualcos’altro lo lascia indifferente. Gli interessa tutto…

Un monaco scriveva «Non è mio lavoro costruire e tinteggiare case. Nemmeno leggere e scrivere. Qual’è la mia missione? Se possibile, morire in Dio. Allora vivo e mi muovo a opera di un’altra Potenza. Posso in tal modo, liberamente fare tutto (zappare, organizzare, leggere, scrivere) senza legarmi a nulla. Posso passare attraverso tutto – debbo passare – perseguendo sempre con tranquillità ciò che è uno ed unico. Devo lasciare tutto, tutte le divagazioni’ mi attraversino, liberamente, in attesa di quell’uno che dà valore a ogni cosa.

Quando costruisci per costruire edifichi il tuo sepolcro. Quando scrivi per scrivere, tessi il tuo lenzuolo funebre. Quando vivi e respiri cercando la misericordia di Dio, allora attorno a te si intesse una veste di incorruttibilità e dentro di te freme la dolcezza di una consolazione celeste. Costruire o scrivere risulta assai secondario». Il monaco non ha quale scopo di vita di pervenire a un’autoconcentrazione o a un progresso individuali, ma di servire – il mistero della salvezza con il fatto di vivere non per se stesso – ma per Colui che è morto e risorto per noi. E per tutti i Suoi fratelli. Tale meta viene attinta perché il monaco vive non come vuole lui, ma come detta la Chiesa….

L’intera nostra vita ruota attorno a Dio. Il nostro tempo, la nostra occupazione è Lui. La nostra resistenza fisica e il nostro primo pensiero sono rivolti a Lui. L’ufficiatura, la meditazione, la preghiera, costituiscono il senso della lotta ed il polo attorno a cui ci muoviamo….

Ogni consolazione e grazia viene data all’Ortodossia e al suo monachesimo attraverso la morte. Consolazione è il superamento della morte, in ogni forma di vita.

Possiamo renderci conto di questo anche nelle grandi ufficiature monastiche, nei digiuni, in tutti i mezzi di ascesi. E’ dura l’Ortodossia? E’ severa? Supera la resistenza dell’uomo? Dall’esterno appare così. Così è in parte anche nella essenza («Monaco è violenza della natura», afferma San Giovanni Climaco). Solo che non è mai priva di speranza, quanto dura possa sembrare. Non è mai soffocante e innaturale, per quanto buia possa presentarsi.

Perché, alla fine dalla molta fatica, dall’ascesi, dalla veglia – realtà che superano, spesso, la resistenza umana – spunta un germoglio nuovo, incorruttibile, immarcescibile che un frutto centuplicato E allora proclami beate le fatiche e le sofferenze…

I veri monaci giungono alla fine ad accogliere con riconoscenza e di buon grado la tribolazione e la sofferenza, o il disprezzo e l’umiliazione da parte degli uomini perché così vengono affrancati dalle consolazioni ingannevoli di questo mondo e diventano partecipi, fin da oggi, della gloria eterna del Signore….

Non appartengono a quanti si sono convertiti ma a quanti si convertono. L’invito “convertitevi” del Signore non viene inteso con “convertitevi una volta”, nè significa “convertirsi ogni tanto (forse inizia così); significa invece che la tua vita diviene conversione. Che esiste dentro di te un perpetuo atteggiamento di conversione e contrizione. Che nessuno parla, pensa, qualcosa fuori del clima e dell’ethos della contrizione. Che quest’ultima impregna l’esistenza di ognuno. Celebrare ogni momento il mistero della conversione della contrizione, del venire rialzati dall’altra Potenza. Sentire ogni momento che, caduto, sei risollevato da Lui. Sentire che tu sei caduta e Lui risurrezione. Sei non-essere e Lui è l’essere. E per la sua misericordia sconfinata ti ha portato all’essere; caduto, ti ha fatto risorgere e ti fa risorgere incessantemente… Vivono senza posa la “morte vivificante”, la “radiosa tristezza”….

L’uomo può trovare se stesso nelle sue vere dimensioni solo se perduto per Dio e per l’altro (il fratello). «Chi perderà troverà». Solo così si ricostruisce dentro di lui la magnificenza teantropica e sconfinata dell’uomo. Solo così possiamo sentire colte le fondamenta su cui l’uomo si regge non vengano mai scosse. Le fondamenta sono la morte, l’estinzione La realtà antropologica entro cui vive continuamente l’uomo nuovo è la grazia che abbraccia ogni cosa…

Con tutta la loro vita di ascesi e ritiro, essi non si sono allontanati dall’uomo: vi hanno fatto invece ritorno. Hanno abbracciato tutti gli uomini e i loro dolori. Sono diventati veri uomini. Il progresso monastico non dipende da quanto il monaco ha digiunato tribolato, ma da quanto, con l’intera sua ascesi, e divenuto partecipe della grazia del Paraclito (cioè lo Spirito Santo), ha trovato lui stesso riposo e si è fatto riposo per l’uomo suo fratello.

I monaci di una fraternità pensavano di superare in virtù gli altri monaci perché facevano più digiuni e le loro ufficiature erano più lunghe. Su tale argomento un vecchio iéronda (cioè una figura venerabile del monachesimo ortodosso) si espresse così: «Non ditemi quanto digiunano o quanto durata loro ufficiatura. Un’altra è la cosa che mi interessa. Può uno di loro – anche il più perfetto – capire l’uomo stanco di oggi, dare un conforto all’afflitto? Può liberare chi è stretto nelle macchinazioni del diavolo? Se fa questo, se è in grado di dar riposo al fratello, di fargli amare la vita, di farlo gioire ed essere grato a Dio, sarà tutto ciò a dimostrare i progressi spirituali compiuti da un tale monaco» …

(Il monaco ortodosso) ha un’altra concezione della vita, del mondo, delle distanze. Non ha esistenza nel mondo, e nel contempo lo ricapitola, organizza, riunifica («Con le tue preghiere hai sostenuto l’ecumene»).

È uscito dalla mischia. Se cerchi di colpirlo, i tuoi dardi non lo trovano. E’ inesistente per essi. Se lo cerchi, dovunque tu sia, lo hai accanto a te. Vive solo per te…

Non organizza in modo umano. Aiuta ciascuno a trovare se stesso. Aiuta ciascuno ad amare la propria vita, guidandolo fino al cuore della luce che non conosce tramonto…

Ti accorgi che solo ti aiuta con discrezione. Non si intromette brutalmente. Non si impone magicamente. Ti rivela il funzionamento secondo natura del tuo essere. Ti lascia libero. E sei prigioniero della verità, della libertà, dell’unica realtà così com’è …

Davanti a lui hai la percezione di trovarti nel giorno ultimo….Ti trovi innanzi a una teofania, a una vera antropofania. La tua vita assume un’altra dimensione, escatologica. E di un tepore e di una speranza umani si riempiono le realtà escatologiche…

• padre Basilio di Iviron (+ Igumeno aghiorita) in “AA. VV., Voci dal Monte Athos” (Servitum Interlogos – 1993)

image_pdfimage_print