Padre Gabriel (Bunge): Non si può imparare a pregare seduti su una poltrona calda

Di Konstantin Matsan
26 gennaio 2011, 10:00

Fonte: Foma: Orthodox Christian Journal for Dubiting Thomases

Un eremita cattolico convertito all’Ortodossia

Un noto teologo, lo ieromonaco Gabriel Bunge, rilascia raramente interviste. Conduce una vita da eremita in un piccolo skete in Svizzera, non usa mai Internet e l’unico mezzo di comunicazione con lui è il telefono. Quest’ultimo funge da segreteria telefonica in una stanza lontana. Se vuoi parlare con lui, devi lasciare un messaggio con l’ora in cui tornerai a telefonare, e se Padre Gabriel è pronto a parlare, sarà vicino al telefono all’ora da te indicata. Siamo stati fortunati a non subire questa complessa operazione perché abbiamo incontrato padre Gabriel a Mosca. Il 27 agosto si convertì all’Ortodossia dal cattolicesimo.

Nella nostra conversazione, padre Gabriel ci ha parlato dei motivi della sua decisione, delle principali  differenze tra Valaam e la Svizzera e di molte altre cose.

“Siamo comnsiderati strani”

D: Se qualcuno passa da una tradizione cristiana all’altra, deve significare che sente che gli manca qualcosa di vitale nella sua vita spirituale…

R: Sì. E se questa persona ha settant’anni, come me, questo passo non può essere definito frettoloso, vero?

D: No, non può. Ma cosa ti è mancato, essendo un monaco con una così grande esperienza spirituale?

R: Devo parlare non di una decisione, ma di tutto il percorso della vita con la sua logica interiore: a un certo punto accade un evento che veniva preparato da tutta la vita.

Come tutti i giovani, stavo cercando la mia strada nella vita, per così dire. Sono entrato all’Università di Bonn e ho iniziato a studiare filosofia e teologia comparata. Non molto tempo prima, avevo visitato la Grecia e trascorso due mesi sull’isola di Lesbo. Fu lì che vidi per la prima volta un vero monaco anziano ortodosso. A quel tempo, ero già interiormente attratto dal monachesimo e avevo letto della letteratura ortodossa, comprese le fonti russe. Quell’anziano mi ha stupito. Divenne l’incarnazione del monaco che avevo incontrato prima solo nei libri. Improvvisamente, ho visto davanti a me una vita monastica che fin dall’inizio mi è sembrata autentica, vera, la più vicina alla pratica dei primi monaci cristiani. Dopodiché, sono stato in contatto con quell’anziano per tutta la vita. Così ho ottenuto un ideale di vita monastica.

Quando sono tornato in Germania, sono entrato nell’Ordine di San Benedetto: sembrava essere il più vicino alle mie aspirazioni. La struttura dell’Ordine stesso ricorda quella della Chiesa paleocristiana. Nell’Ordine non esiste un sistema verticale di subordinazione, ogni comunità esiste da sola. Ciò che garantisce l’unità di queste comunità è la tradizione e la Chiesa: il Typicon. Cioè, non l’ordine giuridico, ma l’ideale spirituale. A proposito, in questo senso penso che siano i benedettini, di tutti i credenti occidentali, quelli che sono pronti a capire più acutamente i credenti ortodossi. Ma ancora il mio Padre spirituale ed io ci rendemmo conto molto presto che con la mia passione per il monachesimo orientale e l’amore per il cristianesimo orientale in generale, non ero al mio posto in questo Ordine. Così l’abate, uomo anziano ed esperto che ancora onoro, decise di trasferirmi in un piccolo monastero in Belgio, e non senza rimpianti. Ho trascorso 18 anni lì, ho acquisito una grande esperienza e da lì, con una benedizione, sono andato allo skete in Svizzera. Tutti questi trasferimenti furono causati da un motivo: il tentativo di progredire verso un’autentica vita monastica, come avveniva con i primi cristiani. Come quello che ho visto con i cristiani orientali. Il passo più recente su questa via è stata la conversione all’Ortodossia.

D: Perché hai deciso di adottarla? Si può amare l’Ortodossia con tutto il cuore e rimanere all’interno del cattolicesimo tradizionale. Ci sono molti esempi simili in Occidente.

R: Sì, molte persone che sono attratte dall’Ortodossia rimangono all’interno della Chiesa cattolica. E questo è normale. Nella maggior parte delle cattedrali occidentali ci sono icone ortodosse. In Italia ci sono scuole professionali di pittura di icone insegnate da specialisti russi e altri. Sempre più credenti in Europa sono oggi interessati agli inni bizantini. Anche i tradizionalisti della Chiesa cattolica hanno scoperto il canto bizantino. Naturalmente non li usano durante il servizio divino in chiesa, ma fuori dalla chiesa, ad esempio, ai concerti. La letteratura ortodossa viene tradotta in tutte le lingue europee e i libri vengono pubblicati nelle maggiori case editrici cattoliche. Insomma, in Occidente, non hanno davvero perso il gusto per tutto ciò che è autentico, cristiano, che la tradizione orientale ha conservato. Ma ahimè, non cambia nulla nella vita reale delle persone e della società nel suo complesso. L’interesse per l’Ortodossia è più culturale. E quelle povere persone come me che hanno un interesse spirituale per l’Ortodossia, sono lasciate in minoranza. Siamo considerati strani; raramente siamo capiti.

“Semplicemente per sapere da dove viene tutto”

D: Come teologo, lei ha parlato spesso del problema della separazione tra Occidente e Oriente. Possiamo dire che la sua conversione all’Ortodossia è il risultato della sua meditazione su questo argomento?

R: Quando ero in Grecia e ho iniziato a rivolgermi al cristianesimo orientale, ho cominciato a percepire molto dolorosamente lo scisma tra Oriente e Occidente. Ha smesso di essere una teoria astratta o una trama in un libro di storia della Chiesa, ma piuttosto qualcosa che stava influenzando direttamente la mia vita spirituale. Questo è il motivo per cui la conversione all’Ortodossia ha iniziato a sembrare un passo molto logico. In gioventù, speravo sinceramente che fosse possibile l’unione del cristianesimo occidentale e orientale. Aspettavo che accadesse con tutto il cuore. E avevo delle ragioni per crederci. Al Concilio Vaticano II erano presenti osservatori della Chiesa ortodossa russa, tra cui l’attuale metropolita di San Pietroburgo e Ladoga, Vladimir (Kotlyarov). A quel tempo il metropolita Nikodim (Rotov) era molto attivo negli affari internazionali. E molte persone pensavano che le due Chiese si stessero avvicinando e alla fine si sarebbero incontrate a un certo punto. Era il mio sogno che stava diventando sempre più reale. Ma mentre crescevo e imparavo alcune cose più in profondità, ho smesso di credere nella possibilità della riconciliazione di due Chiese in termini di servizi divini e unità istituzionale. Cosa dovevo fare? Potevo solo continuare a cercare questa unità da solo, individualmente, ripristinandola in un’anima separata, la mia. Non potevo fare di più. Ho solo seguito la mia coscienza e sono arrivato all’Ortodossia.  

 D: Non è un’opinione troppo radicale?

R: Mentre ero ancora in Grecia, essendo cattolico, mi sono reso conto che era l’Occidente a separarsi dall’Oriente, non viceversa. In quel momento per me era impensabile. Avevo bisogno di tempo per capirlo e accettarlo. Non posso incolpare nessuno, certo che non posso! Stiamo parlando di un intero grande processo storico e non possiamo dire che questa o quella persona sia la causa di questo. Ma i fatti restano fatti: quello che oggi chiamiamo cristianesimo occidentale è nato come una catena di rotture con l’Oriente. Queste rotture furono la riforma gregoriana, seguita dalla separazione delle chiese nell’XI secolo, poi la Riforma nel XV secolo e infine il Concilio Vaticano II nel XX secolo. Questo è, sicuramente, uno schema molto approssimativo, ma penso che nel complesso sia corretto.

D: Tuttavia, si ritiene che la catena di queste rotture sia un normale processo storico perché qualsiasi fenomeno (e la Chiesa cristiana non fa eccezione) attraversa le sue fasi di sviluppo. Qual è la tragedia in questo?

R: La tragedia è nelle persone. In una situazione di eventi radicali e rivoluzionari compaiono sempre persone che iniziano a dividere la vita in “prima” e “dopo”. Vogliono iniziare a contare solo da questo nuovo punto come se tutto quello che è successo prima non avesse senso. Quando i futuri protestanti proclamarono la Riforma, non credo che sapessero che avrebbe portato alla separazione della Chiesa occidentale in due grandi campi. Non se ne sono accorti, hanno semplicemente agito. E cominciarono a dividere chi li circondava in sani – coloro che accettarono la Riforma – e malati, i seguaci del Papa.

Inoltre, la storia si ripete: lo stesso sta accadendo ora intorno al Concilio Vaticano II all’interno della Chiesa cattolica romana. Ci sono persone che non hanno accettato le sue decisioni e persone che lo considerano una sorta di punto di partenza. E tutti ragionano in questo modo. Un semplice esempio: se in una conversazione qualcuno menziona ‘concilio’ senza ulteriori dettagli, tutti automaticamente danno per scontato che si tratti del Concilio Vaticano II.

D: Qual è la tua opinione sugli umori liberali moderni tra i cattolici?

R: Sono molto contento di avere l’opportunità di rivolgermi al pubblico russo e di dire che non si dovrebbero ridurre tutti i cattolici a un livello. Tra loro ci sono quelli che vorrebbero essere più laici, più liberali. Non significa che siano criminali, è solo il loro punto di vista sulla vita. Ce ne sono altri, quelli che si dedicano completamente alla tradizione. Non li chiamerei tradizionalisti, perché la tradizione in sé non è così importante per loro. Questo non è un folklore antico che bisogna nutrire artificialmente e tenere a galla. No! La tradizione è per loro ciò che in ogni epoca ha assicurato e assicura tuttora il contatto personale vivo con Cristo, il vivere quotidiano nelle mani di Dio. Come disse Giovanni il Teologo: “Ciò che abbiamo visto e udito ve lo dichiariamo, affinché anche voi possiate essere in comunione con noi; e in verità la nostra comunione è con il Padre” se non l’avessero scritto e non l’avessero trasmesso, non ci sarebbe stato il Nuovo Testamento. Vuol dire che non ci sarebbe stato niente… 

 D: E quale dovrebbe essere, in questo caso, il nostro atteggiamento verso chi non è molto dedito alla tradizione?

R: Non dovremmo picchiarli e ovviamente non dovremmo cacciarli fuori dalla Chiesa. Ogni persona merita la misericordia cristiana. Se io, essendo ortodosso, vedessi un cattolico in una chiesa ortodossa, vorrei avvicinarmi a lui e dirgli apertamente, dolcemente e confidenzialmente: “Ascolta, fratello, ti potrebbe interessare sapere che all’inizio ci siamo tutti segnati in questo modo: da destra a sinistra. Ora tutto è cambiato. No, non ti sto chiamando a riconsiderare tutta la tua vita e correre verso la Chiesa ortodossa. Voglio solo che tu sappia da dove vengono le cose”.

Valam

 D: E perché ha scelto la Chiesa ortodossa russa?

A: Penso che il fattore chiave in tali decisioni siano le persone che ti circondano. Quando i miei conoscenti, i vescovi russi di San Pietroburgo, hanno appreso che stavo adottando l’Ortodossia, hanno detto: “Non siamo affatto sorpresi! Sei sempre stato con noi. Ma ora avremo una comunione più stretta, sacra – in un unico Calice.” Conosco da molto tempo il metropolita Hilarion, attuale capo del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca. Ci siamo incontrati per la prima volta nel 1994 quando era uno ieromonaco. Lo considero un mio buon amico e apprezzo questa amicizia.

Il gerarca Hilarion, se vuoi, è una delle persone più competenti e informate che abbia mai incontrato. In realtà è diventato per me l’unica persona a cui potevo rivolgermi con la mia richiesta, che conosceva me, le mie convinzioni e la mia situazione. E che, come ne ero certo, era pronto a rispondere. Ed è quello che è successo.  

D: In che modo ti aiuterà a raggiungere il tuo ideale di vita spirituale?

A: Tu vuoi la profezia da me, ma io non sono un profeta. Non so nello specifico cosa accadrà dopo. Vivremo semplicemente. Anche adesso ho già trovato in Russia molte cose che mi interessano.

Ad esempio, ho visitato Valaam. Sapete, in Occidente se un credente è attratto da una vita nel più assoluto isolamento monastico, in realtà non ha nessun posto dove andare.

Gli eremi come sono in Russia, non esistono in Occidente. Questa forma di vita sembra essere già obsoleta. Come monaco sono costantemente alla ricerca del massimo isolamento, persino della solitudine. A Valaam, ho sentito che era tutto lì.

D: Non c’è abbastanza solitudine nel tuo skete in Svizzera? Valaam è anche un luogo affollato, i pellegrini vi vengono regolarmente.

R: La Svizzera è un paese piccolo e densamente popolato. Lo skete è circondato da una foresta, ma in 15 minuti a piedi c’è un villaggio con circa un centinaio di persone che vivono lì. A Valaam è molto più tranquillo. Sì, certo, ci sono molte persone lì. Ma il luogo stesso, come ho sentito, è isolato dal resto del mondo. Forse è così perché è un’isola, o forse è per altri motivi non geografici.

Mi sembra che tutto questo possa dar luogo a questo desiderabile stato di clausura nel cuore di tutti coloro che vi si recano.

D: È più difficile in Europa?

A: In parole povere, possiamo dire che in Occidente non esiste del tutto. L’autentica tradizione monastica in Occidente è stata praticamente soffocata nel corso della rivoluzione borghese francese nel 1789. Sono fermamente convinto che le conseguenze di questa rivoluzione per l’Europa non furono meno pesanti delle conseguenze della rivoluzione del 1917 e dei 70 anni del potere ateo per la Russia. In Francia dopo quei sanguinosi eventi il ​​monachesimo dovette essere restaurato quasi da zero. I sacerdoti comuni, non i monaci, dovevano eseguire questo. Non c’era nessun altro. In Russia il monachesimo è sopravvissuto nonostante tutti gli shock e gli orrori. Sì, è successo a livello di individui particolari, cioè gli anziani. Ma esistevano! E hanno mantenuto la tradizione spirituale e l’autentica vita monastica. Mi sembra che in tutto ciò che riguarda la vita monastica, la Russia non doveva ricominciare da zero. Questo è il motivo per cui mi dispiace sentire i russi dire a volte “abbiamo avuto tutto distrutto, la Chiesa è stata soppressa, ecc.” Voglio sempre rispondere: “Secondo me, avete tutto, nuovi martiri e confessori, monaci anziani”. E sono tutti vicini, allunga il braccio. Solo tu devi allungarlo, prendere questa ricchezza e usarla in pratica, per così dire, nella tua vita. Ho spesso l’impressione che la maggior parte delle persone in Russia non apprezzi questo. Oppure semplicemente non capiscono che questo è prezioso. 

D: Perché, secondo te, succede così?

R: Parlando di problemi, le persone si concentrano sulle difficoltà materiali, a volte esterne, che i monasteri e la Chiesa devono affrontare oggigiorno. Sì, c’è molto da ricostruire. Ma questa è solo la parte tecnica, per così dire, solo le pareti e i tetti. Inutile dire che la gente si lamenta: tetti e muri costano, e dove si possono trovare soldi… Ma se andiamo mentalmente sopra il tetto – anche con i buchi – vedremo che le mura non sono la cosa principale, è più importante con che tipo di cuore si entra nelle mura. Il proverbio russo dice: “La chiesa non è nei tronchi ma nelle costole”. E questa è la cosa più importante, questa tradizione spirituale, che è ancora all’interno dei russi. Gli anziani monastici e i nuovi martiri hanno preservato tutto questo per noi. A volte le persone discutono: “Ma ci sono così pochi anziani ora, la maggior parte di loro è già morta. Non c’è nessuno che ci insegni.” Rispondo sempre: “Se non hai un anziano vivente a cui insegnarti, rivolgiti al defunto. Hai la sua agiografia, i suoi testi, i suoi insegnamenti. Leggili e correla con la tua vita. Non intendo dire che non ho mai incontrato persone in Russia che conoscano e apprezzino questa conoscenza. Ci sono molte, molte persone che lo fanno e la mia visita a Valaam lo ha dimostrato.

Salta in acqua

D: Cosa deve cambiare ora nella tua vita quotidiana dopo la conversione?

R: Certo, ci sono cose che non possono che cambiare. Essendo diventato un membro della Chiesa ortodossa russa ma vivendo ancora in Svizzera, mi sottometto all’arcivescovo Innokenty di Korsun. I miei rapporti con la Chiesa cattolica non possono, naturalmente, rimanere gli stessi.

D: Quale reazione ti aspetti dai tuoi figli spirituali? Devono essere tutti cattolici…

A: In primo luogo, fortunatamente ho a che fare con persone comprensive e sono sicuro che rispetteranno la mia decisione. E in secondo luogo, non ho mai tenuto segrete le mie opinioni e convinzioni. Tutti i miei figli spirituali hanno saputo che il mio ideale di cristianesimo è in Oriente. Non credo che saranno così sorpresi. Non avevo detto loro nulla in anticipo per evitare discussioni inutili. Ma non credo che accadrà nulla di straordinario. Credo che la tradizione dei discorsi spirituali per i quali venivano i miei figli rimarrà, non ho motivo per fermarla. Infine, le persone con cui comunico regolarmente condividono più o meno il mio ideale spirituale; altrimenti non sarebbero venuti.

D: E i servizi divini?

R: Certo, d’ora in poi non potrò amministrare la comunione ai cattolici. Ma anche prima lo facevo molto di rado: lo skete è lontano dal grande mondo, il territorio è tenuto chiuso, anche i servizi sono privati, la cappella è piccola – per dieci persone al massimo. Solo a Natale e Pasqua apriamo le porte a tutti coloro che vogliono unirsi a noi.

D: Se potessi e volessi dare ai contemporanei un consiglio molto breve sull’organizzazione della loro vita di preghiera, cosa diresti?

A: Se vuoi imparare a nuotare, salta in acqua. Solo così puoi imparare. Solo chi prega sentirà il senso, il gusto e la gioia della preghiera. Non puoi imparare a pregare seduto in una grande poltrona calda. Se sei pronto a inginocchiarti, a pentirti sinceramente, ad alzare gli occhi e le mani al Cielo, allora molte cose ti saranno rivelate. Naturalmente puoi leggere molti libri, ascoltare lezioni, parlare con le persone: anche questi sono importanti e aiutano a capirne di più. Ma qual è il valore di tutte queste cose se non si fanno passi concreti dopo? Se non iniziamo a pregare? Penso che tu debba capire anche questo. Ovviamente, stai ponendo questa domanda dalla posizione di uno che non crede…

D: Esattamente. La nostra rivista è per coloro che dubitano.

A: Non c’è niente di sbagliato nei dubbi, sono anche utili. Non bisogna cercarli, però. Ma se compaiono, si deve semplicemente ricordare che tutti noi abbiamo la possibilità di sentire: “Porta il tuo dito e guarda le mie mani; e stendi la tua mano e mettila nel mio fianco: e non essere incredulo, ma credente” (Giovanni 20:27).


image_pdfimage_print

Lascia un commento